Il Progetto

Sintesi

Il progetto di un osservatorio acustico on line nasce dalla consapevolezza dell’importanza di far conoscere i suoni della natura ad un vasto pubblico attraverso un’intesa tra il Comune di Fivizzano e l’Istituto Internazionale di Ecoacustica (http://www.iinsteco.org/).

Questo osservatorio appena nato si compone di quattro stazioni di ascolto e registrazione poste in località significative per la diversità biologica del Comune di Fivizzano. Le stazioni  collegate da un ponte telefonico possono essere raggiunte utilizzando qualsiasi piattaforma di internet sia da PC che da smartphones e tablet.

Le stazioni sono attive 24 ore al giorno ed i dati oltre che essere ascoltati in diretta  possono essere scaricati previo accordo con l’Amministratore del sito ed essere elaborati per ricavarne informazioni scientifiche.

Nelle pagine di questo sito ogni stazione viene brevemente descritta e le specie canore più significative rappresentate con foto corredate  da una breve scheda ecologica.

Le stazioni di ascolto  sono state realizzate da Lunilettronik (info@lunilettronik.it) sotto la supervisione dell’Istituto Internazionale di Ecoacustica

 

Ringraziamenti

 

Le stazioni sono state collocate su terreni privati e per questo si ringrazia per la loro disponibilità Pierangelo Turcolini (Antigo), Senni Franca e Roberto Ricciardi (Casteglio), Guelfi Livia e Alberto Casolini (Caugliano). Gli operai del Comune di Fivizzano che hanno sistemato  sul campo le stazioni.  Stefano Nardelli per la consulenza tecnica e la manutenzione straordinaria delle stazioni. Infine  l’Amministrazione comunale di Fivizzano che ha finanziato il progetto.

 

Almo Farina  (Almo.Farina@uniurb.it)

Istituto Internazionale di Ecoacustica

Fivizzano, 13  gennaio 2023