La stazione di Castiglio

Geografia

L’area  prende il nome dall’antico toponimo di Castiglio poco distante dalla frazione di Cerignano. E’ posta  su un versante sud-occidentale di un sistema collinare che scende  dal M.  Cavallo (815 m s.l.m.) (44°13′ 25″ N, 10°07′ 46″ E, 371 m a.s.l.). La sua giacitura è collinare.

Flora, vegetazione
e paesaggio

L’area di Castiglio appartiene al sistema delle colture miste del paesaggio toscano. E’ caratterizzata da un mosaico di oliveti e vigneti  frammisto a estesi boschi e recenti boscaglie. Un evidente stato di abbandono delle pratiche agricole riduce la diversità ecologica dell’area.

I boschi sono dominati dalla roverella (Quercus pubescens), dal frassino (Fraxinus ornus) e dal carpino nero (Ostrya carpinifolia). Molti dei boschi attuali sono ex castagneti da frutto abbandonati da molti anni.

La fauna e la sua ecologia

L’area esprime una fauna molto ricca durante tutto l’anno. In particolare ungulati (cervo, capriolo, cinghiale), mustelidi (tasso, donnola, faina), canidi (volpe e  recentemente lupo).

Particolarmente ricca è la fauna ornitica dominata da cince (cinciarella, cinciallegra), merlo, zigolo nero, colombaccio, ghiandaia, cornacchia grigia, picchio verde, codibugnolo.  Corvo imperiale e poiana sono comuni visitatori dell’area.

Guida all’ascolto della stazione di Castiglio

Questa stazione presenta un paesaggio sonoro dominato dalle biofonie prodotte soprattutto dagli uccelli nel periodo primaverile ed estivo. La presenza di case rurali favorisce suoni di comune vita agreste come campanacci di mucche e di cavalli al pascolo. Trattori e motoseghe sono le più comuni tecnofonie. La presenza di due borghi è contrassegnata dal suono delle campane che scandiscono l’ora.

Per la sua esposizione al riparo dei venti di tramontana non presenta particolari eventi geofonici se non durante le giornate di pioggia per la vicinanza ad un torrente temporaneo (Canale della Fonte). La lontananza da strade importanti riduce il disturbo del passaggio di automobili.

Altre informazioni

Il sito può essere visitato da gruppi organizzati (scuole) e da singole persone interessati ad approfondire la correlazione tra attività umana e ambiente previo contatto. Materiale di documentazione sui santuari rurali e sull’ecoacustica sono disponibili per approfondimenti.

Contatti: almo.farina@uniurb.it

Ascolto in diretta

23 Settembre 2023 6:30 AM

ASCOLTA IN LIVE STREAMING

Specie canore

Cinciallegra

Parus major

Usignolo

Luscinia megarhynchos

Torcicollo

Jynx torquilla

Canapino

Hippolais polyglotta

Rigogolo

Oriolus oriolus

Verzellino

Serinus serinus