CAPINERA

Sylvia atricapilla (Linnaeus 1758)

Note biologiche

È un silvide robusto, lungo circa 15 cm, dal piumaggio principalmente grigio. Il maschio ha un capo nero mentre la femmina lo ha marrone chiaro. Il canto è un chiacchiericcio piacevole con alcune note più sonore simili a quelle di un merlo; può essere confuso con quello del beccafico. Imita altre specie, sebbene per brevi tratti. Si nutre di piccole bacche soprattutto al di fuori del periodo riproduttivo e di insetti. È molto comune in oliveti e frutteti nella stagione fruttifero.La capinera è un uccello parzialmente migratore: alcune popolazioni nidificano in Europa settentrionale e orientale, e svernano in Africa a sud del Sahara, altre nidificano in Europa meridionale, Europa occidentale e nel Maghreb e sono stanziali o migrano a corto raggio, svernano in Africa a nord del Sahara. La popolazione mondiale è stimata intorno al centinaio di milioni di individui.

Ecologia

La Capinera è ampiamente distribuita nel Paleartico occidentale dove nidifica dall’Africa nord-occidentale e le isole britanniche sino alla Siberia occidentale. Le diverse popolazioni di questa specie politipica mostrano strategie migratorie differenti che includono condizioni di sedentarietà e migrazione completa. Le capinere delle tre sottospecie che abitano le isole mediterranee ed atlantiche sono considerate residenti, mentre quelle della forma nominale sono pienamente migratrici nelle aree nord-orientali dell’areale e parzialmente migratrici nelle aree meridionali, con la maggior parte degli individui nidificanti a Nord della regione mediterranea che abbandonano i territori riproduttivi. La genetica dell’istinto migratorio è stata studiata in una popolazione dell’Italia settentrionale ed ha evidenziato per la prima volta la compresenza di soggetti tutti migratori, ma su distanze tra loro nettamente diverse (Spina et al. 1995). Le popolazioni europee mostrano tendenze demografiche stabili o in crescita e lo status della specie è valutato positivamente. In Italia è nidificante, migratrice regolare, svernante. Nidifica in quasi tutta la penisola, sulle isole maggiori e su numerose delle piccole isole con una popolazione stimata in 2-5 milioni di coppie.

Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia

Sonogramma canto

Sonogramma richiamo

Sonogramma allarme

Sonogramma contatto

Ambienti frequentati dalla specie

Statistiche

Traccia audio canto

Audio visualization for Wordpress

Traccia audio richiamo